Oltre il 60% delle entrare dipende dagli idrocarburi e non ci si aspetta un cambiamento importante nel medio termine.
Gli Emirati mantengono una crescita resiliente grazie alla loro economia diversificata e alla stabilità politica e sociale.
L’ambiente imprenditoriale negli Stati Uniti è molto sviluppato, ma la politica sta diventando sempre più divisiva, sia tra i partiti politici che all’interno di essi.
Una migliore dinamica di crescita sarà trainata da minori costi di finanziamento ed energetici che sosterranno il potere d’acquisto e i margini delle imprese.
Dopo un periodo di elevata frammentazione politica e incertezza, la Germania ha urgente bisogno di maggiore stabilità.
Nonostante le sfide globali in corso, l’economia spagnola è rimasta resiliente. Nel 2024 ha registrato una crescita solida, sostenuta da consumi privati e pubblici.
Prevediamo che l’India diventerà la seconda economia più grande della regione Asia-Pacifico entro il 2030.
 
Il ritmo dell’attività del Belgio si è stabilizzato nel 2024, sostenuto principalmente dai consumi privati e dagli investimenti.
La crescita dell'economia messicana è rallentata nel 2024, influenzata dalla domanda contenuta degli USA e dagli effetti di ritardo della politica monetaria.
Il Qatar ha uno dei più alti livelli di PIL pro capite al mondo, eppure l’economia dipende in modo significativo dalle esportazioni di idrocarburi. 
Le restrizioni commerciali nel contesto della rinnovata guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina peseranno sulle esportazioni cinesi, soprattutto nel 2026.
L’economia è forte e moderna, con finanze solide e una forza lavoro istruita e qualificata, ma va monitorato l’indebitamento delle famiglie.
Le aziende britanniche hanno dimostrato resilienza, ma le condizioni di finanziamento rigide e la domanda debole le hanno messe sotto pressione.
I Paesi Bassi sono una delle economie più aperte al mondo con elevati standard di vita, ma devono fare i conti con la crisi abitativa e la transizione verde
La Polonia sta andando incontro a una ripresa moderata, con un miglioramento delle finanze esterne in un contesto imprenditoriale solido.
Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'assicurazione del credito?
Due persone sedute su un divano parlano di business

Allianz Trade è leader mondiale nell'assicurazione dei crediti commerciali e nella gestione del rischio di credito, e offre soluzioni su misura per mitigare i rischi associati al mancato incasso dei crediti commerciali, garantendo così la stabilità finanziaria delle imprese. I nostri prodotti e servizi aiutano le aziende nella gestione del rischio e dei  flussi di cassa (cash-flow), nella protezione dei crediti, nelle fideiussioni, nella tutela contro le  frodi commerciali, nei processi di recupero crediti e nell'assicurazione del credito per l’ e-commerce, assicurando la solidità finanziaria delle nostre aziende clienti. La nostra esperienza nella mitigazione del rischio e la conoscenza dei trend economici ci posizionano come consulenti di fiducia, consentendo alle aziende che aspirano al successo globale di espandersi nei mercati internazionali con fiducia.

La nostra attività si basa sul sostegno alle relazioni commerciali, relazioni che si estendono al di là di ogni tipo di frontiera - geografica, finanziaria, industriale ed altro ancora. Siamo costantemente consapevoli che il nostro operato ha un impatto sulle comunità che serviamo e che abbiamo il dovere di aiutare e sostenere gli altri. Tutti i dipendenti di Allianz Trade sono incoraggiati e sostenuti nel dare il proprio contributo alle comunità che li circondano e nel condividere i benefici delle nostre competenze e risorse. In qualità di azienda di servizi finanziari, siamo particolarmente impegnati ad aumentare il livello di educazione finanziaria attraverso approfondimenti e studi che analizzano i trend economici, in modo che le persone e le aziende possano affrontare il futuro con fiducia e sicurezza. Siamo, inoltre, fortemente orientati nel garantire l'equità per tutti, senza alcuna discriminazione, sia tra i nostri collaboratori sia nei rapporti con i partner esterni con cui collaboriamo.