Schermata di uno smartphone con grafico e grafico proiettato sulla parete di sfondo

Studi Economici

L’obiettivo di Allianz Economic Research è quello di osservare e analizzare le principali tendenze economiche, politiche e sociali che influiscono sul futuro delle aziende di tutto il mondo

Per ripristinare le sue credenziali di lotta all'inflazione, ci aspettiamo che la BoE entri in una pausa prolungata alla prossima riunione del 18 settembre, fino alla primavera del 2026.
Nell'UE-27 la quota media della spesa pubblica per la famiglia e l'infanzia è aumentata dall'1,6% nel 2001 all'1,9% del PIL nel 2023, spaziando tra lo 0,8% di Malta al 4,0% del PIL della Danimarca. 
La rentrée prende il via con un altro voto di fiducia l'8 settembre dopo lo stallo politico sul bilancio 2026. È improbabile che il governo del primo ministro Bayrou sopravviva.
Il settore agroalimentare italiano cresce grazie alla tecnologia e alla forte domanda globale, ma affronta sfide legate al clima e alla supply chain.
Le aziende tessili italiane continuano a registrare una crescita significativa del fatturato, nonostante le sfide legate all'autofinanziamento.
 
Il settore della carta rappresenta un fiore all'occhiello per il Paese per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e l’economia circolare.
 

La Polonia sta andando incontro a una ripresa moderata, consistente in un miglioramento delle finanze esterne in un contesto imprenditoriale solido.

I Paesi Bassi sono una delle economie più aperte al mondo con elevati standard di vita, ma devono fare i conti con la crisi abitativa e la transizione verde

Le aziende britanniche hanno dimostrato resilienza, ma le condizioni di finanziamento rigide e la domanda debole le hanno messe sotto pressione.

Come riscuotere i crediti insoluti negli Stati Uniti D'America. La Guida completa di Allianz Trade
Come riscuotere i crediti insoluti in Russia. La Guida completa di Allianz Trade

Come riscuotere i crediti insoluti in Canada. La Guida completa di Allianz Trade

Allianz Trade valuta il rischio di interruzione dei pagamenti in 240 paesi, con un aggiornamento trimestrale per 70 di essi. Il rating finale è attribuito combinando un rating a medio temine (AA a D), basato sugli squilibri economici, la qualità del contesto commerciale e il livello di rischio politico, e un rating a breve termine (1-4), incentrato sulle prospettive a 6-12 mesi con indicatori macroeconomici che segnalano l’eventualità di una crisi finanziaria.
Allianz Trade aggiorna ogni trimestre anche le valutazioni relative al rischio di settore. Queste misurano il rischio di insolvenza per 18 settori in 70 paesi in base alla domanda, alla redditività, ai finanziamenti e ai rischi per la concorrenza in ogni paese. Il risultato è una scala di rischio a 4 livelli che varia da Basso (basi solide con outlook molto o discretamente positivo) ad Alto (crisi imminente o in corso).

Allianz Trade ha sviluppato una competenza sulla ricerca tematica, concentrandosi sul commercio, i mancati pagamenti e il mondo delle PMI. Offre anche dati e analisi esclusivi, come il nostro indice di insolvenza globale (Global Insolvency Index), che valuta l'evoluzione delle insolvenze aziendali in oltre 40 Paesi e monitora il l'andamento dei pagamenti.
Pubblichiamo
+ 400
documenti all'anno
Supportiamo
+ 15K
clienti, prospect e partner nei loro processi decisionali
Monitoriamo e valutiamo
240
Paesi e 18 settori

Le nostre analisi si articolano in tre categorie fondamentali: rischio Paese, rischio settore e tendenze tematiche chiave. Commercio, insolvenze e adempimento al pagamento sono i principali assi di approfondimento. I nostri lavori supportano le attività di utenti interni (CEO e CEO regionali, direzione finanziaria, selezione rischi, marketing, comunicazione...) ed esterni (clienti e prospect Allianz Trade, broker, partner) e sono regolarmente menzionati tra le pubblicazioni di riferimento del settore a livello internazionale.