14 Ottobre 2025

Sommario

Dal 1961, l'apporto calorico globale è aumentato di circa il +35%, contribuendo a ridurre la denutrizione in tutto il mondo. Mentre la fame nel mondo è diminuita di quasi il -4% tra il 2000 e il 2023, il Sud-Est asiatico ha ridotto la prevalenza della fame dal 20% al 6% nello stesso periodo, con l'America Latina e parti dell'Asia meridionale che hanno registrato miglioramenti comparabili. Tuttavia, l'Africa subsahariana continua ad affrontare un'acuta insicurezza alimentare, con quasi un quarto della sua popolazione denutrita. 
Il trasporto dei prodotti agricoli genera circa 3 gigatonnellate di CO₂ equivalente all'anno, pari a quasi un quinto delle emissioni totali del sistema alimentare. Il trasporto di prodotti alimentari rappresenta meno di un quinto dell'attività complessiva di trasporto, ma produce oltre un quarto delle emissioni legate al trasporto, con spedizioni di frutta e verdura particolarmente intensive. L'inefficienza dei fertilizzanti è un'altra grande sfida: in media, solo il 40% dell'azoto applicato viene assorbito dalle colture. Il resto si disperde negli ecosistemi, degradando la qualità dell'acqua e creando "zone morte" ipossiche. Solo negli Stati Uniti, i danni causati dall'eutrofizzazione dell'acqua dolce sono stimati in 2,2 miliardi di dollari all'anno. 
Negli ultimi tre decenni, i disastri naturali hanno causato perdite agricole stimate in 3,8 trilioni di dollari – equivalenti al 5% del PIL agricolo globale all'anno – e la siccità ha rappresentato i due terzi dei danni. La mega siccità europea del 2022 ha colpito da sola 143.000 km² di terreno, riducendo la produttività della vegetazione su 66.500 km² di terreni coltivati (+13% in più rispetto alla media a lungo termine). In Europa, i raccolti cerealicoli sono diminuiti di circa il -10%, mentre le perdite agricole e ambientali hanno raggiunto i 50 miliardi di euro quell'anno
Due colleghi parlano di business seduti su un divano

Allianz Trade è leader mondiale nell'assicurazione dei crediti commerciali e nella gestione del rischio di credito, e offre soluzioni su misura per mitigare i rischi associati al mancato incasso dei crediti commerciali, garantendo così la stabilità finanziaria delle imprese. I nostri prodotti e servizi aiutano le aziende nella gestione del rischio e dei  flussi di cassa (cash-flow), nella protezione dei crediti, nelle fideiussioni, nella tutela contro le  frodi commerciali, nei processi di recupero crediti e nell'assicurazione del credito per l’ e-commerce, assicurando la solidità finanziaria delle nostre aziende clienti. La nostra esperienza nella mitigazione del rischio e la conoscenza dei trend economici ci posizionano come consulenti di fiducia, consentendo alle aziende che aspirano al successo globale di espandersi nei mercati internazionali con fiducia.

La nostra attività si basa sul sostegno alle relazioni commerciali, relazioni che si estendono al di là di ogni tipo di frontiera - geografica, finanziaria, industriale ed altro ancora. Siamo costantemente consapevoli che il nostro operato ha un impatto sulle comunità che serviamo e che abbiamo il dovere di aiutare e sostenere gli altri. Tutti i dipendenti di Allianz Trade sono incoraggiati e sostenuti nel dare il proprio contributo alle comunità che li circondano e nel condividere i benefici delle nostre competenze e risorse. In qualità di azienda di servizi finanziari, siamo particolarmente impegnati ad aumentare il livello di educazione finanziaria attraverso approfondimenti e studi che analizzano i trend economici, in modo che le persone e le aziende possano affrontare il futuro con fiducia e sicurezza. Siamo, inoltre, fortemente orientati nel garantire l'equità per tutti, senza alcuna discriminazione, sia tra i nostri collaboratori sia nei rapporti con i partner esterni con cui collaboriamo.